Gruppi sanguigni del gatto
|
|
[Tradotto da Sonia Campa, Morgan's Place cattery]
A cura di Tony Batchelor, Snugglebugs, Danimarca.
(Ristampato coi permessi)
Ho iniziato questa ricerca in seguito ad un test sul sangue della nostra cucciola di Devon Rex. Il suo risultò di tipo B, quando entrambi i genitori risultavano del tipo A. Ero già al corrente dell'articolo di Judith Picknell, e della sua traduzione danese, così che ero al corrente dei potenziali problemi relativi a tipi di sangue incompatibili negli accoppiamenti.
Ho allora cercato ed ho trovato vari articoli su Internet, ed ho raccolto tutti i dati a me disponibili in questo documento. Inizialmente ho semplicemente listato le URL ed estratto i dati specificamente riguardo la distribuzione dei gruppi sanguigni. Questi dati sono mostrati in fondo in forma testuale. Ho corretto ogni errore di battitura ovvio.
Sebbene l'importanza dei gruppi sanguigni sia ben nota agli allevatori, la ragione esatta non sembra essere apprezzata. Ovviamente, per trasfusioni di sangue e accoppiamenti corretti è importante, sebbene una non coincidenza sia meno probabile rispetto alla casistica umana, vista anche la variabilità più ristretta di tipi di sangue. Comunque, l'effetto dell'incompatibilità tra madre e cuccioli non è completamente noto. Il rischio per i cuccioli nelle prime ore di vita può, in alcuni casi, essere veramente alto; infatti, in alcune cucciolate la mortalità sarà del 100% se non vengono prese delle precauzioni.
Le ragioni di questi effetti dei gruppi sanguigni nei gatti possono essere riassunte quindi:
- Immediatamente dopo il parto, le proteine delle cellule del sangue dei cuccioli possono in alcune circostanze reagire agli anticorpi della loro madre, e questo le distruggerà.
- Le circostanze sono:
solo se il sangue della madre è di tipo B
e se il particolare cucciolo ha sangue di tipo A.
- Un cucciolo di tipo A può solo nascere solo se il padre è di tipo A (o di tipo A portatore del tipo B).
- I cuccioli ricevono gli anticorpi solo dopo il parto, dal primo latte detto colostro.
Questo problema in alcuni accoppiamenti può influenzare la sopravvivenza dei cuccioli e la formazione della popolazione:
- In modo sorprendente, nella popolazione felina generale, siccome le gatte B sono soggette a perdere più cuccioli rispetto a quelle di tipo A, la tendenza favorirà il tipo A.
- Comunque, in popolazione geograficamente vicine, il tipo B può avere la sua ascendenza.
- Similarmente, in popolazioni selezionate, in particolare quelle in cui gli allevatori possono nutrire i cuccioli tenendoli lontani dalla madre per le prime 16-24 ore, femmine di tipo B hanno la possibilità di trovare più maschi di tipo B.
Queste tendenze sono riflesse nelle statistiche presentate in vari articoli di ricerca e articoli di ricerca di base:
- In generale, i gatti domestici ("la popolazione generale") hanno il tipo B per il 7-8% nel Regno Unito ma per un 1% negli USA.
- La percentuale più alta di tipi B in gatti di razza si riscontra nei British e nei Rex.
- La percentuale dei British è del 40-59% negli USA e del 59% nel Regno Unito.
- La percentuale di Devon Rex è del 41-45% negli USA e del 54% nel Regno Unito.
- La percentuale dei Cornish Rex è del 33-40% negli USA e del 20-30% nel Regno Unito.
- In Turchia, i Van sono per il 60% di tipo B e gli Angora per il 46% di tipo B.
La ragione delle differenze di percentuali nei diversi paesi è probabilmente insignificante sul piano statistico. La significativa differenza per i Rex tra i due paesi è molto interessante. La differenza tra la popolazione generale (gatti domestici) e gatti selezionati (con pedegree) è altamente significativa.
Generalmente, dovrebbe essere chiaro a tutti gli allevatori che la morte di cuccioli a causa di questo problema può, nella maggior parte dei casi, essere evitata tramite un test del sangue prima dell'accoppiamento.
Se volete dare un'occhiata ai dettagli statici, li ho elencati sotto tutte le risorse che sono riuscito a trovare per questo articolo. Alla fine della lista, ho quindi fatto una tabella esemplificativa per comparare i vari risultati. Ogni link è attivo.
Ref. 1
Dal Journal of Veterinari Medicine Series A
http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=15061437
113 Turchi Van e Angora sono stati esaminati per il gruppo sanguigno usando un vetrino ed un'essenza agglutinante. Degli 85 Van esaminati, 40% aveva tipo A, e 60% aveva tipo B. Dei 26 Turchi d'Angora, 53.6% aveva tipo A, e 46.4% aveva B. Nessun gatto di tipo AB è stato trovato in queste razze. Questo si verificava in Turchia.
Ref. 2
Da Judith Picknell
http://www.rhagorol.co.uk/rexcatz/bloodgroups.htm
Lo studio più ampio per datare la distribuzione dei gruppi sanguigni felini tra le diverse razze è stato condotto dal Prof. Giger e dal suo team all'Università della Pennsylvania, USA, mostrando che il 33% dei Cornish e il 45% dei Devon sono di tipo B.
Ref. 3
A cura di Urs Giger e Margret L. Casal
http://www.rapidvet.com/fading.html
Tabella 4: Frequenza dei gruppi A e B e rischi di isoeritrolisi neonatale negli USA
|
Frequenza del gruppo (%) |
|
Frequenza allelica(A+B=1) |
|
Proporzione di accoppiamento |
Razza |
Gruppo A |
Gruppo B |
A allele |
B allele |
A rischio di isoer. neon. (%) |
Abissini |
86 |
14 |
.63 |
.37 |
12 |
Birmani |
84 |
16 |
.60 |
.40 |
13 |
British shorthair |
60 |
40 |
.37 |
.63 |
24 |
Burmese |
100 |
0 |
1.0 |
.00 |
0 |
Cornish Rex |
66 |
34 |
.42 |
.58 |
23 |
Devon Rex |
59 |
41 |
.36 |
.64 |
24 |
Himalaiani |
93 |
7 |
.74 |
.26 |
6 |
Japanese Bobtail |
84 |
16 |
.60 |
.40 |
13 |
Maine Coon |
98 |
2 |
.86 |
.14 |
2 |
Norvegesi delle foreste |
93 |
7 |
.74 |
.26 |
6 |
Persiani |
86 |
14 |
.63 |
.37 |
12 |
Scottish Fold |
82 |
18 |
.58 |
.42 |
15 |
Siamese |
100 |
0 |
1.0 |
.00 |
0 |
Shorthair domestici |
99 |
1 |
.90 |
.10 |
1 |
Sphinx |
82 |
18 |
.56 |
.44 |
16 |
Somali |
83 |
17 |
.59 |
.41 |
14 |
Tonkinese |
100 |
0 |
1.0 |
.00 |
0 |
Ref. 4
A cura de DMS Laboratories (in associazione con Urs Giger), con base negli USA.
http://www.rapidvet.com/felinepi.html
Razza |
Frequenza del gruppo B (%) |
Razza |
Frequenza del gruppo B (%) |
Abissini |
14 |
Japanese Bobtail |
16 |
Birmani |
16 |
Persiani |
14 |
British SH |
40 |
Scottish Fold |
18 |
Cornish Rex |
34 |
Somali |
17 |
Devon Rex |
41 |
Sphynx |
19 |
Ref. 5
A cura della Dott. Diane Addie, basata sul Regno Unito
http://www.dr-addie.com/Blood%20groups.htm#What%20is%20neonatal%20isoerythrolysis?
Razza |
Gruppo B |
Gruppo AB |
Numero totale di gatti testati dall'autore |
Abissini |
0% |
|
6 |
Asiatici |
0% |
|
1 |
Bengal |
0% |
50% *1 |
8 *1 |
Birmani |
22% |
|
69 |
British Shorthair |
53% |
0% |
128 |
Burmese |
0% |
|
16 |
Chinchilla |
0% |
|
1 |
Cornish Rex |
20-30% *2 |
|
|
Devon Rex |
54% |
7% |
28 |
Domestic shorthair |
8% |
2% |
48 |
Domestic longhair |
7% *2 |
14% *1 |
14 *1 |
Exotic Shorthair |
20-30% *2 |
|
|
Himalaiani |
10-20% *2 |
|
|
Japanese Bobtail |
10-20% *2 |
|
|
Maine Coon |
<5% *2 |
|
2 |
Manx |
0% |
|
3 |
Norvegese delle foreste |
<5% *2 |
|
|
Ocicat |
0% *2 |
|
|
Oriental shorthair |
0% *2 |
|
|
Persiano |
12% *1 |
|
17 *1 |
Scottish Fold |
0% |
|
1 |
Siamese |
0% |
|
7 |
Somali |
10-20% |
22% *1 |
9 *1 |
Sphynx |
10-20% |
|
3 |
Ragdoll |
8% |
8% |
24 |
Turco Van |
0% |
|
1 |
* Laddove non ho testato alcun gatto della razza, o un altro autore ha testato più gatti, ho usato le loro percentuali: Knottenbelt et al, 19991 e Callan & Giger, 19942.
Ref. 6
A cura di Urs Giger 1991 USA (traduzione mia) su:
http://www.felissana.nl/dutch/text/folders/Folder%20Bloedgroepen%2003-2002.pdf
Razza |
A |
B |
Totale A + B |
Frazione di animali B |
Frequenza genica stimata di B |
Abissini |
155 |
39 |
194 |
0.201 |
0.448 |
Birmani |
178 |
38 |
216 |
0.176 |
0.419 |
British Shorthair |
35 |
50 |
85 |
0.588 |
0.767 |
Devon Rex |
57 |
43 |
100 |
0.430 |
0.656 |
Himalaiani |
28 |
7 |
35 |
0.200 |
0.447 |
Persiani |
129 |
41 |
170 |
0.241 |
0.491 |
Scottish Fold |
23 |
4 |
27 |
0.148 |
0.385 |
Somali |
21 |
6 |
7 |
0.222 |
0.471 |
Restanti |
33 |
8 |
41 |
0.195 |
0.442 |
A puri |
205 |
0 |
205 |
0 |
0 |
Pedegree totali |
864 |
236 |
1100 |
0.215 |
|
Gatti di casa |
1069 |
3 |
1072 |
0.003 |
0.0053 |
Totali |
1933 |
239 |
2172 |
0.110 |
|
Ref. 7
A cura di Knottenbelt et al 1999 UK (traduzione mia) reperibile a:
http://www.felissana.nl/dutch/text/folders/Folder%20Bloedgroepen%2003-2002.pdf
Razza |
Totale |
A (n + %) |
B (n + %) |
AB (n + %) |
British Shorthair |
121 |
48 (39.7) |
71 (58.7) |
2 (1.6) |
Birmani |
24 |
15 (62.5) |
7 (29.2) |
2 (8.3) |
Persiani |
17 |
15 (88.9) |
2 (11.8) |
0 |
Burmese |
10 |
9 (90) |
1 (10) |
0 |
Somali |
9 |
7 (77.8) |
0 |
2 (22.2) |
Bengal |
8 |
4 (50) |
0 |
4 (50) |
Ragdoll |
7 |
5 (71.4) |
2 (28.6) |
0 |
Siamese |
4 |
4 (100) |
0 |
0 |
Devon Rex |
2 |
2 (100) |
0 |
0 |
Abissini |
2 |
1 (100) |
0 |
1 (50) |
Chinchilla |
1 |
1 (100) |
0 |
0 |
Turco Van |
1 |
1 (100) |
0 |
0 |
Bombay |
1 |
1 (100) |
0 |
0 |
Totale |
207 |
113 (54.6) |
83 (40.1) |
11 (5.3) |
Razza |
Totalz |
A (n + %) |
B (n + %) |
AB (n + %) |
Short hair |
125 |
110 (88) |
10 (8) |
5 (4) |
Long hair |
14 |
11 (78.6) |
1 (7.1) |
2 (14.3) |
Totale |
139 |
121 (87.1) |
11 (7.9) |
7 (5) |
Le mie tabelle combinate
Di seguito ho indicato solo i risultati per il gruppo B. Ho anche usato i codici EMS per semplicità.
Sotto Razze, il simbolo ¤ mostra le razze non FIFè.
Negli abstract originali, non viene data alcuna indicazione per certe razze così come se varietà Long e Short hair siano o meno incluse.
Sotto le percentuali, gli * indicano risultati statisticamente non significativi.
NOTA che alcuni riferimenti sopra sono abstract diversi per la stessa fonte, ma la comparazione sotto mostra che essi riportano figure differenti - forse gli abstract sono stati messi insieme da/su dati diversi?
Razza |
Ref. 1 |
Ref. 2 |
Ref. 3 |
Ref. 4 |
Ref. 5 |
Ref. 6 |
Ref. 7 |
Dati da |
Turchia |
USA |
USA |
USA |
UK |
USA |
UK |
|
ABY |
|
|
14 |
14 |
0 |
20 |
0* |
ASL/S¤ |
|
|
|
|
0 |
|
|
BEN |
|
|
|
|
0 |
|
0 |
BOM¤ |
|
|
|
|
|
|
0* |
BRI |
|
|
40 |
40 |
53 |
59 |
59 |
BUR |
|
|
0 |
|
0 |
|
10 |
Chinchilla?¤ |
|
|
|
|
0* |
|
0* |
CRX |
|
33 |
34 |
34 |
20-30 |
|
|
DRX |
|
45 |
41 |
41 |
54 |
43 |
0* |
DomesticSH |
|
|
1 |
|
8 |
|
|
DomesticLH |
|
|
|
|
7 |
|
|
EXO |
|
|
|
|
20-30 |
|
|
Himalayan¤ |
|
|
7 |
|
10-20 |
20 |
|
JBT |
|
|
16 |
16 |
10-20 |
|
|
MAN |
|
|
|
|
0 |
|
|
MCO |
|
|
2 |
|
<5 |
|
|
NFO |
|
|
7 |
|
<5 |
|
|
OCI |
|
|
|
|
0 |
|
|
ORI |
|
|
|
|
0 |
|
|
PER |
|
|
14 |
14 |
12 |
24 |
12 |
RAG |
|
|
|
|
8 |
|
|
SFL/S¤ |
|
|
18 |
18 |
0 |
15 |
|
SBI |
|
|
16 |
16 |
22 |
18 |
29 |
SIA |
|
|
0 |
|
0 |
|
0* |
SPH |
|
|
18 |
19 |
10-20 |
|
|
SOM |
|
|
17 |
17 |
10-20 |
22 |
0 |
TON¤ |
|
|
0 |
|
|
|
|
TUA |
46 |
|
|
|
|
|
|
TUV |
60 |
|
|
|
|
|
0* |
Altri¤ |
|
|
|
|
20 |
|
|
LH? |
|
|
|
|
|
|
7 |
SH? |
|
|
|
|
|
|
8 |
Totali pedigree |
|
|
|
|
22 |
|
|
Totali domestici |
|
|
|
|
<1 |
|
|
Totali |
|
|
|
|
11 |
|
|
Conclusioni
La mia personale conclusione dai vari documenti riassunti sopra, è che i British, Devon Rex e Cornish Rex (in questo ordine) sono i più a rischio per morti postneonatali a causa di problemi nei gruppi sanguigni. È chiaro, assumendo che gli studi siano localizzati per paesi, che i moderni allevatori importando ed esportando fattrici e stalloni avranno nel prossimo futuro un più pressante bisogno di conoscere il gruppo sanguigno del gatto prima dell'accoppiamento, se il problema delle morti post-neonatali vuole essere minimizzato. Inoltre, la politica europea di ridurre al minimo gli incroci tra razze, è una politica sensibile da questo punto di vista.
Composite © Tony Batchelor 7th December 2003 Odense
|